Immagina di sfrecciare attraverso le campagne giapponesi a velocità incredibili. Le ruote del tuo mezzo non toccano nemmeno il suolo. In realtà stai fluttuando! Questa visione, quasi da fantascienza, sta per diventare realtà grazie ai celebri treni Maglev giapponesi, i più veloci del pianeta.
Il Giappone è già di fama mondiale per la sua estesa rete di Shinkansen, operativa dal 1964. Tuttavia, anche i treni attualmente più rapidi dovranno lasciare il posto ai nuovi Maglev: per il trasporto pendolare, ci vorrà ancora qualche anno.
Table of Contents
La tecnologia dei treni Maglev: come funziona
I treni SC Maglev, ovvero “treni a levitazione magnetica superconduttivi”, sono frutto della collaborazione tra Central Japan Railway Company e il Railway Technical Research Institute, con ricerche iniziate già negli anni ’70. La base della tecnologia dei treni Maglev è la repulsione magnetica tra il convoglio e la guida.
Il termine maglev nasce proprio dalla fusione di “magnetico” e “levitazione”. La levitazione magnetica, o fluttuazione del treno, si ottiene grazie a un sistema di sospensione elettrodinamica, o EDS.

I binari, o guide, integrano due serie di bobine metalliche disposte a “otto” come elettromagneti. Sotto il treno, grossi elettromagneti superconduttori, detti bogie. Da fermo, il treno poggia su ruote in gomma.
Parte lentamente, permettendo ai magneti sotto la scocca di interagire con quelli della guida. Raggiunti i 150 km/h, la forza magnetica è sufficiente a sollevare il treno di circa 10 cm da terra, annullando l’attrito e consentendo velocità sempre più elevate.
Le stesse forze magnetiche che lo sollevano permettono anche l’avanzamento e il mantenimento in asse. Questa tecnologia, alla base anche dell’Hyperloop di Tesla, assicura un viaggio straordinariamente fluido e, di conseguenza, molto sicuro.
Maglev giapponese: il re della velocità
Ad aprile 2015, un prototipo Maglev superconduttivo con equipaggio a bordo ha infranto ben due record mondiali di velocità su rotaia.
Il treno ha raggiunto i 603 km/h, una prestazione che lascia chiunque indietro: i Maglev di Shanghai, in Cina, e della Corea del Sud si fermano rispettivamente a 431 km/h e 110 km/h.
Qui sotto c’è una tabella con i treni più veloci del mondo, con il Maglev giapponese in dirittura di arrivo, che è in cima alla classifica.
Posizione | Nome del treno | Paese | Velocità massima operativa | Tipologia |
1 | JR SCMaglev L0 Series (previsto) | Giappone | 505 km/h | Maglev superconduttivo |
2 | Shanghai Maglev | Cina | 460 km/h | Maglev |
3 | CR Harmony (CRH380A/D) | Cina | 350 km/h | Alta velocità convenzionale |
4 | CR Fuxing (CR400AF/BF) | Cina | 350 km/h | Alta velocità completamente domestica |
5 | DB ICE 3 (Classe 403/406) | Germania | 330 km/h | Alta velocità convenzionale |
6 | SNCF TGV | Francia | 320 km/h | Alta velocità convenzionale |
Maglev vs. Shinkansen
La futura linea Chuo Shinkansen, basata su tecnologia Maglev, è destinata a superare il già leggendario Tokaido Shinkansen sia per velocità che per efficienza.
L’attuale collegamento Tokyo-Osaka rappresenta da decenni il non plus ultra della ferrovia ad alta velocità. Tuttavia, la nuova generazione SCMaglev promette di ridurre ulteriormente tempi di viaggio e impatto ambientale.
Dai un’occhiata alla tabella qui sotto per confrontare i treni Shinkansen di adesso e i futuri treni Maglev e scopri quanto puoi viaggiare in modo veloce ed efficiente in tutto il Giappone con il JR Pass.
Caratteristica | Chuo Shinkansen (Maglev) | Tokaido Shinkansen |
Percorso | Tokyo – Nagoya – Osaka | Tokyo – Nagoya – Osaka |
Velocità massima | 505 km/h | 320 km/h |
Durata del viaggio (Tokyo–Osaka) | Circa 67 minuti | Circa 150 minuti |
Tecnologia principale | Levitazione magnetica superconduttiva (SCMaglev) | Alta velocità convenzionale |
Emissioni | Basse | Basse |
Lo sapevi? In oltre sessant’anni di attività, le linee ferroviarie ad alta velocità del Giappone non hanno mai registrato incidenti mortali, rendendole uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo. L’obiettivo è che anche il Maglev mantenga questa eccellenza.
Chuo Shinkansen: la futura linea Maglev
Approvato nel 2009, il sistema Maglev è attualmente in costruzione. La linea Chuo Shinkansen che collega Tokyo e Nagoya era inizialmente prevista per il 2027. Tuttavia, ora è stata posticipata e potrebbe non arrivare prima del 2037.

Utilizzando la rivoluzionaria tecnologia Superconducting Maglev (SCMAGLEV), il viaggio dovrebbe durare solo 40 minuti. Ciò è più veloce di qualsiasi collegamento aereo diretto, e molto meno dei 90 minuti dell’attuale Linea Tokaido, disponibile con il Japan Rail Pass. Le fermate previste includono le stazioni di Shinagawa, Sagamihara, Kofu, Iida e Nakatsugawa.
Inizialmente pensata per arrivare solo fino alla stazione di Shinigawa, nel 2017 è stato approvato il progetto di una breve linea sotterranea da Shinagawa al centro di Tokyo. Questo renderà la Stazione di Tokyo il termine del percorso.

Il traguardo finale prevede di completare la tratta fino a Osaka, coprendo così Tokyo – Osaka in circa un’ora. Questo verrà realizzato quando la linea Maglev sarà estesa da Nagoya a Osaka, sperando di essere operativa entro il 2037.
Il progetto è attualmente in fase di valutazione ambientale per garantire che il percorso sia il più vicino possibile a una linea retta per massimizzare le capacità del Maglev. Attualmente si stanno anche conducendo ricerche su luoghi adatti per le stazioni. I lavori per l’estensione fino a Osaka inizieranno subito dopo l’apertura della tratta Shinagawa-Nagoya.
L’80% dei 286 chilometri della linea ferroviaria per treni ad alta velocità Maglev sarà sotterranea, passando sotto l’area urbana e il terreno montuoso. Il progetto dovrebbe costare circa 55 miliardi di dollari.
Una volta finito, il treno avrà sedici vagoni e potrà portare mille passeggeri. Al momento, il pubblico è stato invitato a provare il Maglev. I turisti possono visitare la SC Maglev Parkway a Nagoya o il Centro espositivo Maglev della prefettura di Yamanashi vicino alla città di Otsuki per saperne di più e vedere i test di funzionamento del Maglev.
Acquista il tuo Japan Rail Pass
Il futuro dei treni ad alta velocità
Il Maglev potrà anche avere i record mondiali, ma avrà dei concorrenti.
Negli Stati Uniti, sono in corso i piani per costruire una linea Maglev per collegare New York e Washington in un’ora, con treni che viaggeranno fino a 480 chilometri all’ora.
Il progetto, noto come Northeast Maglev, utilizzerà la tecnologia SCMAGLEV sviluppata dalla Central Japan Railway Company. Sono in corso le valutazioni preliminari per la prima parte del percorso, tra Baltimora e Washington.
Inoltre, negli Stati Uniti ci sono un sacco di altri progetti Maglev in fase di studio, tra cui:
- Servizio navetta merci della Union Pacific tra i porti di Los Angeles e Long Beach
- Maglev interstatale California-Nevada per collegare Las Vegas e la California meridionale
- Progetto per una linea ferroviaria ad alta velocità in Pennsylvania che va dall’aeroporto internazionale di Pittsburgh all’area metropolitana di Pittsburgh
Nel frattempo, le speranze di alta velocità dei cittadini giapponesi e dei turisti riposano tutte sulla linea Chuo Shinkansen Maglev.