Il Giappone in 21 giorni: l’itinerario di viaggio definitivo

miyajima torii

Grazie ai 21 giorni a disposizione, potrai immergerti nei luoghi più interessanti del Giappone, spostandoti senza problemi da una regione all’altra grazie alla copertura del Japan Rail Pass. Questo itinerario è stato pensato per ottimizzare il tuo tempo e il tuo budget, coprendo le principali destinazioni e le escursioni giornaliere, tutte facilmente raggiungibili in treno.

Dalle vivaci strade di Tokyo al fascino storico di Kyoto fino alla bellezza di Miyajima, questa guida garantisce un viaggio comodo e indimenticabile con il JR Pass. Partiamo per un itinerario completo di 3 settimane attraverso il Giappone, partendo dall’aeroporto di Narita!

Giorno 1: Arrivo all’aeroporto di Narita e partenza per Tokyo

How to get to Tokyo from Narita Airport

A partire dal tuo arrivo all’aeroporto di Narita, inizia la tua avventura di 3 settimane in Giappone. Attiva il tuo JR Pass di 21 giorni presso uno degli uffici di scambio del Japan Rail Pass.

Poi, sali sul Narita Express (N’EX) per un viaggio diretto alla stazione di Tokyo in circa 60 minuti. In alternativa, puoi scegliere una delle tante altre opzioni per andare dall’aeroporto di Narita a Tokyo.

Trascorri la prima serata ambientandoti a Tokyo e godendoti la vivace vita notturna della città.

Giorni 2-5: Scopri Tokyo e goditi le escursioni giornaliere

Dedica i primi giorni alla scoperta di alcuni dei punti di interesse di Tokyo, tra cui:

  • Shibuya Crossing – Un famoso incrocio conosciuto per l’ipnotico caos del traffico pedonale, le vibranti luci al neon e la vicinanza ai migliori negozi e luoghi di intrattenimento.
  • Sensoji Temple – Il tempio più antico di Tokyo, situato ad Asakusa alla fine della tradizionale via dello shopping Nakamise.
  • Shinjuku – Il vivace centro di Tokyo, con i suoi grattacieli, la frizzante vita notturna di Kabukicho e il tranquillo Giardino Nazionale di Shinjuku Gyoen.
  • Akihabara – La mecca per gli appassionati di anime, manga ed elettronica di Tokyo. Conosciuta come “Electric Town”, è ricca di negozi specializzati, caffè a tema e una vivace cultura otaku.
Akihabara Electric Town
Akihabara Electric Town – Foto: @renbucholz 88787878 7Flickr)

Approfitta dell’eccellente connettività di Tokyo per le tue escursioni giornaliere:

  • Mt. Fuji – Sali sull’iconico picco del vulcano o esplora le attrazioni vicine come i Cinque Laghi di Fuji e goditi i panorami da Hakone.
  • Nikko – Visita il Santuario di Toshogu, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO impreziosito da intricate sculture, circondato da foreste lussureggianti e cascate.
  • Kamakura – Una città costiera nota per il suo Grande Buddha (Daibutsu), i tranquilli templi come Hase-dera e le rilassanti spiagge panoramiche.
Great Buddha in Kamakura
Grande Buddha, Kamakura

Giorno 6: Da Tokyo a Osaka

A Shinkansen In the Tokaido Shinkansen Line passing near Mount fuji

Sali a bordo del Tokaido Shinkansen che dalla stazione di Tokyo porta alla stazione di Shin-Osaka. Il viaggio dura circa 2 ore e 48 minuti con il treno Hikari (interamente coperto dal JR Pass) o 2 ore e 21 minuti con il treno Nozomi, che richiede un supplemento.

Dopo essere arrivato a Osaka, trascorri il resto della giornata esplorando le abbaglianti luci al neon di Dotonbori.

Giorni 7-10: Scopri Osaka e le escursioni giornaliere

Osaka è una città ricca di fascino e di delizie culinarie. Precedentemente conosciuta come Naniwa, la sempre trafficata Osaka è stata la prima capitale ufficialmente riconosciuta del Giappone. Attualmente è la terza città più grande del Giappone dopo Tokyo, con una popolazione superiore a quella di qualsiasi città europea e americana (a parte New York).

A Osaka, i principali punti di riferimento che dovresti visitare in via prioritaria sono:

  • Dotonbori – Il vivace quartiere dei divertimenti di Osaka, famoso per i suoi cartelloni pubblicitari illuminati al neon e per la varietà di cibi di strada come takoyaki e okonomiyaki.
  • Shinsekai – Conosciuto per la Torre Tsutenkaku, questo quartiere offre uno sguardo al passato di Osaka con la sua architettura dell’epoca Showa e i suoi ristoranti locali a prezzi accessibili.
  • Osaka Castle – Un punto di riferimento storico costruito originariamente nel XVI secolo, circondato da giardini lussureggianti e fossati. Esplora il museo all’interno, che illustra la storia dei samurai, o ammira la vista panoramica della città dal ponte di osservazione.
Osaka castle
Osaka Castle

Osaka è inoltre situata in una posizione ideale per una serie di emozionanti escursioni giornaliere. Prendi in considerazione l’idea di recarti a:

  • Nara – La prima capitale permanente del Giappone ospita l’iconico Tempio Todai-ji e il suo Grande Buddha. Non perdere il Parco di Nara, dove simpatici cervi si aggirano liberamente tra i visitatori.
  • Kobe – Kobe, incastonata tra le montagne e il mare, è famosa per il suo pregiato manzo di Kobe, per gli splendidi panorami del porto e per le attrazioni culturali come lo storico quartiere di Kitano e il panoramico Monte Rokko.
  • Himeji – Visita lo splendido Castello di Himeji, conosciuto come il “Castello dell’Airone Bianco”, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che incanta con la sua architettura incontaminata e la sua ricca storia.

Giorno 11: Da Osaka a Hiroshima

Reaching Hiroshima from Osaka by train

Raggiungi Hiroshima con il Sanyo Shinkansen, scegliendo i treni Hikari o Sakura (interamente coperti dal JR Pass). Se scegli i treni Nozomi o Mizuho, dovrai pagare un supplemento.

Al tuo arrivo, visita il Parco e Museo del Memoriale della Pace, uno struggente ricordo storico, prima di gustare l’okonomiyaki in stile Hiroshima per cena. Passeggia per Hondori, una delle principali vie della città di Hiroshima, un porticato coperto che lo rende il luogo perfetto per una giornata di pioggia.

Day 12: Miyajima

Usa il traghetto JR Miyajima, interamente coperto dal JR Pass, partendo da Hiroshima e trascorri la giornata esplorando la serena isola di Miyajima, famosa per la porta Torii galleggiante del Santuario di Itsukushima.

The great red floating torii in Miyajima
Porta Torii del Santuario di Itsukushima

Se desideri immergerti nella natura e godere di panorami indimenticabili, sali direttamente sul Monte Misen. Situata a 500 metri sul livello del mare, si tratta della vetta più alta di Miyajima e offre una vista mozzafiato che si estende fino a Hiroshima.

Per chi non ha voglia di camminare, è possibile raggiungere la montagna con una funivia che parte direttamente dalla città. Tuttavia, tieni presente che per raggiungere la vetta dovrai camminare per 1 km prima di arrivare al punto più alto.

Dopo aver visitato Miyajima, prendi il traghetto per tornare a Hiroshima per la notte.

Giorno 13: Da Hiroshima a Kyoto

Kyoto Station inside

Sali sul Sanyo Shinkansen, direzione Kyoto. Il treno Hikari impiega circa 2 ore e 42 minuti, mentre il Nozomi è più veloce (1 ora e 35 minuti), ma richiede il pagamento di un supplemento.

All’arrivo, immergiti nel fascino storico di Kyoto ed esplora Gion, il quartiere più famoso di Kyoto, l’unico posto per geishe rimasto nel paese, dove l’architettura tradizionale in legno incontra deliziose case da tè.

Giorni 14-17: Scopri Kyoto

Kyoto è un concentrato di cultura e di storia, ricca di giardini sublimi, templi antichi e santuari molto animati. Kyoto è il luogo in cui anche i giapponesi si recano per imparare e assimilare la loro cultura.

Le attrazioni principali sono:

  • Arashiyama Bamboo Grove e il Togetsukyo Bridge.
  • Kinkaku-ji (Golden Pavilion): un tempio zen perfetto per scattare foto.
  • Fushimi Inari Shrine: famoso per le sue porte torii di colore rosso.
  • Kiyomizu-dera Temple: che offre panorami incredibili sulla città.
  • Philosopher’s Walk: Un bellissimo sentiero pedonale che segue un ruscello di ciliegi e ospita alcuni magnifici templi, giardini e santuari.
  • Nijo Castle per un’occhiata alla storia dei samurai.
Senbon Torii, thousand torii gates
Senbon Torii, Fushimi Inari M338 under CC BY – SA 3.0

Day 18: Kyoto to Takayama

Downtown Takayama
Centro storico di Takayama

Raggiungi Takayama con il Tokaido Shinkansen fino a Nagoya (Hikari: 34 minuti) seguito dal panoramico Hida Limited Express (2 ore 40 minuti).

Scopri il centro storico di Takayama, visita Takayama Jinya e gusta il manzo Hida in un ristorante locale.

Giorno 19: Da Takayama a Kanazawa

Kenrokuen Garden at Kanazawa
Giardino Kenrokuen, Kanazawa – Foto: @Daderot (Wikimedia)

Usa la linea Takayama in direzione Toyama, poi trasferisciti sul treno Hokuriku Shinkansen per Kanazawa (il viaggio totale dura 2 ore e 48 minuti).

A Kanazawa, ammira il Giardino Kenrokuen, esplora il quartiere dei samurai e visita il Museo di Arte Contemporanea del 21° secolo.

Giorno 20: Da Kanazawa a Tokyo

Shinkansen n700s

Torna a Tokyo con l’Hokuriku Shinkansen (circa 2 ore e 30 minuti). Trascorri l’ultima serata rivisitando i tuoi luoghi preferiti o acquistando souvenir in zone come Ginza o Akihabara.

Giorno 21: Partenza dall’aeroporto di Narita

Termina il tuo viaggio con il ritorno all’aeroporto di Narita. Prendi il Narita Express per viaggiare senza problemi. Ripensa al tuo incredibile itinerario di 21 giorni attraverso il Giappone mentre ti prepari al volo verso casa.

Altri itinerari

Infine, se hai meno tempo da dedicare a un soggiorno di 3 settimane in Giappone, consulta le nostre altre guide:

Indipendentemente dall’itinerario che sceglierai, il Japan Rail Pass ti offrirà un modo comodo ed economico per spostarti e vedere tutte le attrazioni che desideri inserire nel tuo viaggio!

Tour e attività correlati