La linea JR Yamanote: come spostarsi a Tokyo

The Yamanote line next to Ueno station (Tokyo)

La linea JR Yamanote, gestita da JR East, è probabilmente il modo più popolare e comodo per spostarsi a Tokyo.

Con una lunghezza di 34,5 km (21,44 miglia), questa è l’unica linea che collega tutte le più famose stazioni centrali di Tokyo. È nota anche come la linea verde di Tokyo per il colore dei suoi treni e per il colore verde utilizzato per delineare il suo percorso sulle mappe.

I possessori di Japan Rail Pass possono usufruire gratuitamente di questo servizio ad anello. Il JR Pass include tutti i treni della linea Yamanote.

Continua a leggere per conoscere la nostra guida completa alla linea Yamanote.

Mappa della linea Yamanote

Nella mappa qui sotto, la linea Yamanote è segnata in verde, mentre le stazioni principali sono indicate in grassetto.

Yamonote line, Tokyo
Mappa delle linee Yamanote e metropolitane JR

Acquista il JR Pass
Viaggi in treno illimitati in Giappone
Acquista il JR Pass

Il JR Pass ti dà accesso illimitato ai trasporti in tutto il Giappone per 7, 14 o 21 giorni, incluso lo Shinkansen.

Un unico biglietto, un enorme risparmio.

Acquista il JR Pass

Orari della linea Yamanote

I treni della linea Yamanote circolano dalle 4:26 all’1:20 del giorno successivo, ma gli orari esatti del primo e dell’ultimo servizio dipendono dalla stazione.

Nelle ore di punta i treni passano ogni 2 minuti e mezzo.

Fuori dall’orario di punta, il tempo di attesa standard per un treno sulla linea Yamanote è di 3,5-4 minuti.

Il 31 dicembre e il 1° gennaio gli orari possono essere diversi. Per informazioni più dettagliate sugli orari della linea Yamanote, consulta Japan Transit Planner.

Per fare il giro completo della linea occorrerà circa 1 ora. Tutti i treni della linea Yamanote si fermano in ogni stazione.

Tutti i treni, gli autobus, i tram e le linee della metropolitana giapponesi sono estremamente puntuali.

I ritardi più lunghi tendono a non superare i 5 minuti. Se questo accade, probabilmente potrai ascoltare delle scuse sincere dagli altoparlanti.

Stazioni della linea Yamanote

La linea JR Yamanote è una tratta circolare che comprende molte fermate in tutta Tokyo. Queste includono la maggior parte delle stazioni ferroviarie principali della città.

Ecco un elenco delle principali stazioni servite dalla linea Yamanote:

  • Stazione JR Shinjuku: Si pensa che sia l’hub ferroviario più trafficato del mondo, con oltre 3 milioni di passeggeri che transitano ogni giorno da qui. Qui puoi prendere il Narita Express per l’aeroporto di Narita, e altre linee.
  • Stazione JR Yoyogi: Si trova tra l’ingresso nord del Santuario Meiji, parte del Parco Yoyogi, e il Giardino Nazionale di Shinjuku Gyoen.
  • Stazione JR Harajuku: È il punto di accesso al quartiere di Harajuku, perfetto per gli amanti dello shopping.
  • Stazione JR Shibuya: È famosa per l’incrocio più trafficato del mondo: l’incrocio di Shibuya.
  • Stazione JR Meguro: La stazione per la zona tranquilla e residenziale di Ebisu e Meguro.
  • Stazione JR Shinagawa: Fornisce un collegamento con la linea Tokaido Shinkansen. In futuro, sarà anche il capolinea del Chuo Shinkansen.
  • Stazione JR Takanawa: La stazione più recente della linea Yamanote, aperta a marzo 2020, è servita anche dalla linea Keihin Tohoku.
  •  Stazione JR Tokyo: La stazione centrale, nonché il terminale per tutti i treni proiettile Shinkansen.
  • Stazione JR Akihabara: Una delle più grandi stazioni della metropolitana di Tokyo, ha collegamenti diretti con numerose altre linee.
  • Stazione JR Ueno – Tutti i treni Shinkansen diretti verso il nord del Giappone si fermano in questa stazione.

Di seguito è riportato un elenco di tutte le stazioni della linea Yamanote, in senso antiorario:

  • Lato nord: Nippori – Nishi-Nippori – Tabata – Komagome – Sugamo – Otsuka – Ikebukuro – Mejiro
  • Lato ovest: Takadanobaba – Shin-Okubo – Shinjuku – Yoyogi – Harajuku – Shibuya – Ebisu – Meguro – Gotanda
  • Lato sud: Osaki – Shinagawa – Takagawa Gateway– Tamachi – Hamamatsucho – Shimbashi – Yurakucho
  • Lato est: Tokyo – Kanda – Akihabara – Okachimachi – Ueno – Uguisudani

Collegamenti con altre linee

Infine, ecco l’elenco di tutti i principali collegamenti con altre linee che puoi utilizzare gratuitamente con il JR Pass:

  • Linea Chuo: Stazione di Shinjuku, stazione di Yotsuya, stazione di Ochanomizu, stazione di Kanda e stazione di Tokyo.
  • Narita Express (per l’aeroporto di Narita): Stazione di Tokyo, Hamamatsucho, Shinagawa, Shibuya,Shinjuku, Ikebukuro.
  • Monorotaia di Tokyo (per l’aeroporto di Haneda): Stazione di Hamamatsucho.
  • Linea Keihin-Tohoku: Stazione di Ueno, stazione di Tokyo e stazione di Shinagawa.
  • Linea Sobu: Attraversa la linea Yamanote, simile alla linea Chuo. Tuttavia, è la più lenta delle due.
  • Linea Saikyo: Stazione di Osaka, stazione di Ebisu, stazione di Shibuya, stazione di Shinjuku, stazione di Ikebukuro.

Tour e attività correlati