Hakone è una famosa cittadina di montagna per la straordinaria vista che offre sul Monte Fuji e sul Lago Ashi, situata nel Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu. A meno di 100 km a ovest di Tokyo, è un posto super popolare per gite di un giorno o weekend fuori dalla capitale.
Oltre ai panorami mozzafiato, Hakone offre numerose attrazioni turistiche molto popolari. Molti ci vanno proprio per le terme (onsen), ma ci sono anche cose da vedere dal punto di vista culturale, come il Santuario di Hakone e il Museo all’aperto di Hakone.
Questa guida agli itinerari di trasporto tra Tokyo e Hakone spiega i modi migliori per compiere il viaggio, comprese le opzioni più veloci ed economiche.
Table of Contents
Da Tokyo a Hakone con il treno proiettile
Dalla stazione di Tokyo puoi prendere un treno proiettile sulla linea Tokaido Shinkansen fino alla stazione di Odawara, che è inclusa nel JR Pass. Da Odawara prendi il treno Hakone Tozan e scendi alla stazione di Hakone-Itabashi, che è l’ultima fermata.
Il viaggio completo di solito dura poco meno di 2 ore. La seconda parte del viaggio (da Odawara) non è inclusa nel Japan Rail Pass, quindi è necessario comprare un biglietto a parte.
Acquista il tuo Japan Rail Pass
Un’altra opzione è quella di comprare un Hakone Free Pass. Comprende il viaggio di andata e ritorno da Tokyo a Hakone e l’uso illimitato di alcuni treni, funivie, funicolari, battelli e autobus nella zona di Hakone.
Treno espresso JR Odoriko da Shinjuku
Un’alternativa ai treni proiettile, il JR Odoriko Limited Express collega Tokyo con le destinazioni lungo la penisola di Izu. Alcuni treni si fermano alla stazione di Odawara, il che la rende un’ottima scelta per chi va a Hakone. Da Odawara puoi cambiare e prendere i treni locali per la zona di Hakone.
L’Odoriko parte dalle stazioni centrali di Tokyo e Shinjuku e ti porta a Odawara in circa 80-90 minuti. Questa parte del viaggio è coperta dal tuo JR Pass nazionale, quindi puoi prenotare un posto senza costi extra.
Treni Romancecar e Odakyu
Un altro modo comune per raggiungere Hakone è con la Odakyu Electric Railway, che ha un servizio regolare dalla stazione di Shinjuku a Tokyo fino a Hakone-Yumoto, la città che ti dà il benvenuto nella regione.
L’opzione più comoda è il Romancecar, un treno espresso limitato che va direttamente a Hakone-Yumoto con finestrini panoramici e posti riservati. Il viaggio dura circa 85 minuti, senza bisogno di cambiare mezzo.
Il Romancecar non è incluso nel Japan Rail Pass, quindi devi comprare un biglietto a parte per il viaggio.
Oltre al Romancecar, Odakyu offre anche servizi locali ed espressi rapidi per Odawara, dove puoi cambiare e prendere la linea Hakone Tozan per arrivare a Hakone-Yumoto. I treni regolari Odakyu ci mettono più tempo e di solito bisogna effettuare un cambio, ma sono un’alternativa più economica.
Prendere un autobus autostradale per Hakone
La compagnia di autobus autostradali Odakyu Hakone offre anche servizi diretti dalla stazione di Shinjuku a Tokyo alla zona del lago Ashi a Hakone. Un biglietto di sola andata costa circa 2000 yen e il viaggio dura più o meno due ore con traffico scorrevole.
I posti sull’autobus autostradale sono riservati. Puoi comprare i biglietti online in anticipo o al terminal degli autobus Shinjuku Expressway.
Confronto tra Tokyo e Hakone: I percorsi più veloci, economici e comodi
Il modo migliore per andare a Hakone da Tokyo dipende da quanto vuoi spendere e dal tuo programma di viaggio. Nella tabella sottostante puoi vedere un confronto tra le diverse opzioni di trasporto, inclusi tempi di percorrenza, prezzi e copertura dei biglietti, per aiutarti a trovare il percorso più adatto alle tue esigenze.
| Itinerario di viaggio | Tempo di percorrenza approssimativo | Costo stimato (solo andata) |
Serve cambiare? | È incluso nel JR Pass? |
|---|---|---|---|---|
| Tokaido Shinkansen + Treno Hakone Tozan | 90 minuti | 3.500-4.500 yen | 1 (Odawara) |
✅ Sì (solo per Odawara) |
| JR Odoriko Express + Treno Hakone Tozan | 105 minuti | 3.200-4.000 yen | 1 (Odawara) |
✅ Sì (solo per Odawara) |
| Odakyu Romancecar | 85 minuti | 2.470 yen | ✖ | ✖ |
| Odakyu Express/Rapid + Treno Hakone Tozan | 140 minuti | ~1.270-1.500 yen | 1 (Odawara) |
✖ |
| Autobus autostradale | 120 minuti | ~2.000 yen | ✖ | ✖ |
Come arrivare a Hakone da Osaka e Kyoto
Per andare da Kyoto a Hakone, puoi prendere il Tokaido Shinkansen dalla stazione di Kyoto alla stazione di Odawara, poi prendere la ferrovia Hakone Tozan per arrivare a Hakone-Yumoto in circa 15 minuti.
La prima parte del viaggio dura circa 2 ore se prendi un treno Hikari o Kodama. Puoi anche prendere il treno Nozomi, ma non è incluso nel tuo JR Pass. Ti servirà anche un biglietto in più per l’ultima parte del viaggio da Odawara.
Se stai andando da Osaka a Hakone, il viaggio segue un percorso simile. Prima di tutto, prendi il Tokaido Shinkansen dalla stazione di Shin-Osaka fino a Odawara, ci vogliono circa 2 ore e 15 minuti con il treno Hikari (incluso nel JR Pass).
Verifica bene gli orari prima di partire, perché i treni diretti Hikari tra Shin-Osaka e Odawara non sono molti. Una volta arrivato, continua il tuo viaggio con la ferrovia Hakone Tozen (non inclusa nel pass).
Cosa fare a Hakone
Hakone è famosa soprattutto per il Monte Fuji e i Cinque Laghi del Fuji, ma ci sono un sacco di altre cose da vedere che non dovresti perderti:
- Santuario di Hakone: storico Santuario con i famosi cancelli torii che si affacciano sul lago
Funivia di Hakone: funivia panoramica che offre una vista mozzafiato del territorio - Museo all’aperto di Hakone: sculture all’aperto in un ambiente boschivo e montano
- Le terme di Hakone: rilassanti sorgenti termali naturali e stabilimenti termali
- Owakudani: valle vulcanica fumante, famosa per le sue uova nere bollite
- Checkpoint di Hakone: valico di frontiera dell’epoca Edo che è stato restaurato con cura
- Museo d’arte di Pola: una collezione di oltre 9.500 opere moderne impressioniste
Un modo molto popolare per visitare Hakone è fare il giro della zona usando cinque diversi tipi di trasporto, il percorso è conosciuto come Hakone Round Course. Di solito include treno, funivia, funicolare locale, battello turistico e autobus, così puoi vedere il meglio della zona in un unico giro panoramico.
