I fuochi d’artificio sono un grande business in Giappone e durante l’estate ci sono festival praticamente ogni fine settimana. Sono noti come festival Hanabi, che significa fuochi d’artificio in giapponese.
In generale, i principali spettacoli pirotecnici giapponesi si svolgono durante i mesi di luglio, agosto e settembre. Queste mostre annuali sono una tradizione di lunga data che si distinguono per la loro bellezza e la loro popolarità tra la gente del posto.
Le esibizioni sono famose per essere spettacolari, mozzafiato e innovative. Gli spettacoli di Hanabi durano di solito circa 2 ore e gli spettatori possono gustare una serie di piatti e snack tradizionali giapponesi che vengono offerti.
Se quest’estate ti trovi in Giappone, dovresti andare a vederne uno. Ecco un elenco dei migliori otto festival Hanabi.
Table of Contents
- 1 Festival dei fuochi d’artificio di Nagaoka
- 2 Concorso di fuochi d’artificio di Omagari
- 3 Concorso di fuochi d’artificio di Tsuchiura
- 4 Festival dei fuochi d’artificio di Sumidagawa
- 5 Festival dei fuochi d’artificio di Kumano
- 6 Festival dei fuochi d’artificio di Kachimai
- 7 Festival dei fuochi d’artificio di Naniwa Yodogawa
- 8 Festival dei fuochi d’artificio di Miyajima
Festival dei fuochi d’artificio di Nagaoka
Nagaoka, nella prefettura di Niigata, è uno dei più grandi festival di fuochi d’artificio in Giappone.
Cominciò poco dopo la seconda guerra mondiale e i suoi fuochi d’artificio a forma di fenice divennero presto un simbolo della ripresa giapponese.
Durante questo festival vengono accesi più di 20.000 fuochi d’artificio, compresi fuochi d’artificio sanshakudama giganti alti 650 metri. La fine dello spettacolo si mostra sui due chilometri del fiume Shinano, rendendolo il più grande tratto di fuochi d’artificio del mondo.
- Date: il Nagaoka Fireworks Festival si tiene dal 1° al 3 agosto.
- Accesso: per arrivarci, puoi utilizzare il tuo JR Pass e prendere il Joetsu Shinkansen per la stazione di Nagaoka. Una volta lì, dovrai camminare per 20 minuti fino al sito del festival.
Concorso di fuochi d’artificio di Omagari
I creatori di fuochi d’artificio si riuniscono lungo il fiume Omono, nella città di Daisen (prefettura di Akita) per mostrare la loro maestria e creatività, oltre a competere per il prestigioso premio.
La competizione ebbe inizio nel 1910 ed è cresciuta anno dopo anno. Più di 600.000 persone provenienti da tutto il Giappone si riversano a Daisen per assistere a questo spettacolo straordinario.
Omagari è l’unico festival giapponese di fuochi d’artificio che offre anche una mostra diurna in cui il fumo colorato dipinge il cielo.
- Date: fine agosto.
- Accesso: puoi prendere il Tohoku e l’Akita Shinkansen fino alla stazione di Omagari, un viaggio coperto dal JR Pass.
Concorso di fuochi d’artificio di Tsuchiura
Il Tsuchiura è uno dei festival di fuochi d’artificio più innovativi e spettacolari del Giappone, anche se non è molto conosciuto dai turisti.
La tecnologia d’avanguardia è combinata con disegni fantasiosi per produrre una mostra davvero impressionante. Ha avuto origine nel 1925 come servizio commemorativo per gli ufficiali navali deceduti e gradualmente è diventato uno spettacolo unico.
Si svolge nella piccola città di Tsuchiura e molte persone si riuniscono per godersi un picnic all’aperto prima e durante lo spettacolo.
- Date: la gara di fuochi d’artificio di Tsuchiura si terrà all’inizio di novembre 2024 (date da confermare).
- Accesso: per andarci in treno, puoi prendere la Joban Line da Tokyo a Tsuchiura, coperta dal JR Pass. C’è una navetta dall’uscita Est oppure è possibile recarsi a piedi in 30 minuti dall’uscita Ovest.
Festival dei fuochi d’artificio di Sumidagawa
Questo festival, che si svolge a Tokyo, risale al 1733 ed è quindi ricco di storia e tradizione. La competizione tra i produttori di fuochi d’artificio è scoppiettante, ma produce uno spettacolo eccezionale.
Circa un milione di persone si riuniscono per vedere i 20.000 fuochi d’artificio di tutti i colori e le forme immaginabili. È così popolare che può essere difficile ottenere una buona visuale poiché tutti i possibili punti di vista abbondano di spettatori che vogliono vedere il grande evento. Tuttavia, vale sicuramente la pena goderselo.
Il Parco Sumida, il Parco Shiori e la Stazione di Asakusa sono ottimi punti di osservazione per godersi lo spettacolo.
- Date: l’ultimo sabato di luglio.
- Accesso: per arrivare, puoi andare alla Asakusa Station di Tokyo.
Festival dei fuochi d’artificio di Kumano
Con il mare di Kumano a fare da sfondo, più di 10.000 fuochi d’artificio vengono lanciati dalle barche, il che rende questa mostra davvero unica. È l’evento annuale più emblematico di Kumano e la sua storia risale a più di 300 anni fa.
Negli ultimi anni, lo spettacolo è diventato famoso per i suoi fuochi d’artificio Onigajo auto-esplosivi.
Uno dei momenti salienti è quello in cui due navi lanciano fuochi d’artificio contro le scogliere per produrre spettacolari effetti visivi e sonori. I visitatori possono ammirare lo spettacolo dalla spiaggia di Shichirigahama.
- Date: il Kumano Fireworks Festival si tiene il 17 agosto.
- Accessa: per arrivare da Tokyo, puoi prendere il Tokaido Shinkansen per Nagoya e poi il JR Nanki Limited Express per Kumanoshi, incluso nel JR Pass.
Acquista il tuo Japan Rail Pass
Festival dei fuochi d’artificio di Kachimai
Il Kachimai Festival è stato organizzato per la prima volta nel 1929 come primo spettacolo pirotecnico di Hokkaido e oggi, con circa 20.000 fuochi d’artificio, è uno dei più grandi festival pirotecnici del Giappone.
L’intero spettacolo è sincronizzato con la musica e ogni anno promette nuove sorprese.
Il simbolo dei fuochi d’artificio di Kachimai è il Nishiki Kamuro che irradia scintille dorate e illumina il cielo notturno come se fosse una notte stellata. Il festival è un evento precursore per l’Heigen Matsuri.
È una parte importante del periodo festivo dell’Obon.
- Date: il Festival dei fuochi d’artificio di Kachimai si tiene il 13 agosto a Obihiro, una città della sottoprefettura di Tokachi, in Hokkaido.
- Accesso: il modo migliore per arrivarci è in treno con le linee Tohoku e Hokkaido Shinkansen fino alla stazione di Shin-Hakodate-Hokuto. Da lì, vai alla stazione di Minami Chitose con un Limited Express Super Hakuto e poi prendi la linea Sekisho per Obihiro. Un’altra opzione è quella di raggiungere l’aeroporto di Tokyo Haneda con la linea JR Yamanote e poi volare fino all’aeroporto di Obihiro.
Festival dei fuochi d’artificio di Naniwa Yodogawa
Il Naniwa Yodogawa è il più giovane dei festival elencati. È stato creato nel 1989 da un gruppo di volontari come parte di un piano più ampio per dare vita alla città di Osaka, conosciuta come la città dell’acqua.
L’evento è molto popolare grazie ai suoi fuochi d’artificio fatti a mano. Durante questo festival, i visitatori si riuniscono sulle sponde del fiume con sedie e picnic, quindi è importante arrivare presto per trovare un buon posto.
- Date: si celebra a Osaka, vicino al fiume Yodo, il 4 agosto.
- Accesso: puoi andarci da Tokyo a Shin Osaka prendendo la linea Tokaido Shinkansen. Poi, puoi utilizzare i treni locali o la metropolitana per raggiungere Juso, vicino al festival dei fuochi d’artificio.
Festival dei fuochi d’artificio di Miyajima

Con circa 200.000 spettatori e circa 5.000 fuochi d’artificio, Miyajima non è uno dei più grandi festival giapponesi di fuochi d’artificio. Tuttavia, vanta la reputazione di essere uno dei più speciali.
I fuochi d’artificio vengono lanciati dall’acqua al largo della costa di Miyajima e offrono impressionanti riflessi sulla superficie del mare. La sagoma del Santuario di Itsukushima nel contesto delle esplosioni ha un fascino unico che non dimenticherete mai.
Purtroppo il festival dei fuochi d’artificio di Miyajima non viene più celebrato ogni anno, in quanto molti anni fa è stato cancellato. Tuttavia, è previsto che si svolga nel 2024, sabato 24 agosto.
- Date: fine agosto (varia a seconda dell’anno) – Sabato 24 agosto 2024.
- Accesso: per arrivare, puoi prendere il Sanyo Shinkansen per la stazione di Miyajimaguchi e raggiungere Itsukushima con il traghetto JR, incluso nel JR Pass.
Immagini coperte da copyright del JNTO ©JNTO